Dio ed il denaro, la Chiesa e i grandi banchieri, il denaro e la divina bellezza, le forze che hanno reso Firenze la culla del Rinascimento.
“Non potete servire Dio e il denaro” è scritto nei Vangeli; ma il denaro può essere funzionale alla bellezza e quando questa celebra il divino, può perfino lavare il peccato, e se non può comprare l’immortalità può, forse, essere d’aiuto nel Regno dei Cieli o almeno salvare dall’oblio.
Percorso attraverso la storia, i palazzi e le cappelle delle grandi famiglie di mercanti e banchieri dove gli artisti rinascimentali santificano gli uomini e umanizzano i santi. I Medici, gli Strozzi, i Pitti ed altri grandi protagonisti di Firenze racconteranno le storie delle proprie famiglie…