Passeggiata lungo la grande storia della pittura fiorentina e italiana, attraverso le opere e gli artisti che hanno segnato l’arte del mondo occidentale.
Giotto e l’inizio della pittura italiana, i grandi maestri del primo Rinascimento: Masaccio, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Piero della Francesca. Le allegorie mitologiche del Botticelli, Verrocchio e il suo talentuoso allievo Leonardo da Vinci, Michelangelo e la “maniera moderna”, il naturalismo idealizzato di Raffaello, la pittura algida del Bronzino e la calda sensualità di Tiziano ed infine, i contrasti violenti fra l’ombra e la luce nella vita e nell’arte di Caravaggio.
Questi i nomi di alcuni dei più celebri artisti che incontreremo nel nostro cammino lungo tre secoli: dal Trecento al Seicento.
Ad accompagnarci nel nostro percorso, ai due lati della Galleria, le statue romane antiche, testimoni silenziosi della bellezza che ci circonda e che rende la visita degli Uffizi un’esperienza unica e indimenticabile.